Ana María Janer Anglarill, terza di quattro figli di José Janer e di Magina Anglarill, una famiglia molto cristiana, nasce il 18 dicembre 1800 a Cervera (Lleida, Spagna). È l'epoca dell'invasione napoleonica e la piccola Anna María conosce molto presto ciò che è la guerra, le privazioni, la fame, l'epidemia, la sofferenza.
A diciannove anni entrò tra le Suore della Carità che lavoravano come infermiere nell'ospedale di Castelltort, presso Solsona. Durante la guerra carlista l'istituto fu trasformato in ospedale militare (1833) e, nel 1836, il pretendente Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna le affidò il coordinamento degli ospedali militari delle zone controllate dai carlisti a Solsona, Berga, la Vall d'Ora et Boixadera.
Nel 1844 divenne superiora delle suore della Carità di Cervera, dove erano assistiti orfani, disabili e anziani abbandonati.
Nel 1858 il vescovo di Urgel, Josep Caixal i Estradé, chiamò Ana María Janer Anglarill a lavorare nell'ospedale di La Seu d'Urgell dove vi giunse nel 1859 creando una comunità di religiose con la regola delle suore di Cervera, di ispirazione vincenziana. La comunità di Cervera si unì a quella di Urgel e riconobbe come superiora la Janer Anglarill
Nel 1860 il vescovo approvò le Regole e le costituzioni; a partire dal 1863 la congregazione si sviluppò rapidamente e sorsero numerose filiali: Cervera, Tremp, Oliana, Sant Andreu de Palomar, Llívia, Les Avellanes…
Nel 1874 presero il titolo di "Suore della Sacra Famiglia".
Madre Janer Anglarill, all'età di ottant'anni, allo scadere del mandato, nel 1883, torna ad essere una semplice suora, che pulisce il refettorio e si occupa dei servizi del convento, con quella stessa dedizione che ha fatto scuola.
Prima di morire, l'11 gennaio 1885 a Talarn (Lleida), volle essere distesa sul suolo, come una peccatrice, per amore verso Cristo morte in croce per noi.
La congregazione ottenne il pontificio decreto di lode il 3 luglio 1899 e l'approvazione definitiva della Santa Sede il 10 aprile 1906; le sue costituzioni furono approvate definitivamente il 2 febbraio 1908.
Presto la congregazione si sviluppò anche all'estero: nel 1911 sorsero filiali in Argentina e nel 1932 in Belgio. La guerra civile spagnola causò gravi difficoltà alle suore in patria, che videro le loro comunità disperse.
Le suore della Sacra Famiglia si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù e all'assistenza agli anziani e agli ammalati; esse sono presenti in Europa (Andorra, Italia, Spagna), nelle Americhe (Argentina, Cile, Colombia, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay) e in Guinea Equatoriale; la sede generalizia è a Rubí (provincia di Barcellona).
Ana María Janer Anglarill è stata beatificata l'8 ottobre 2011 a La Seu d'Urgell (Spagna). La cerimonia eucaristica è stata presieduta dal Card. Angelo Amato S.D.B., prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, che rappresentava Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger, 2005-2013).
@Evangelizo