Jan 19
B. Andrea Greco da Peschiera, sacerdote O.P. (1400-1485)

Andrea Grego nasce a Peschiera del Garda nel 1400. Entrò nell'Ordine a Brescia e fu discepolo del beato Antonio della Chiesa nel convento di San Marco a Firenze. 


Terminato il periodo di formazione, venne dai superiori destinato alla predicazione nella Valtellina. Qui prodigò a favore della povera popolazione ogni sua energia e quarantacinque anni di durissimo ministero gli valsero l'appellativo di 'apostolo della Valtellina'.
Installò nuove parrocchie e creò monasteri, consolidò nel 1475 il convento di San Pietro Martire di Morbegno.
Il segreto del suo successo era dovuto all'esercizio eroico della penitenza, dell'umiltà e dell'obbedienza. "Un religioso obbediente - amava ripetere - è un religioso santo". 


Muore a Morbegno, nel convento che egli stesso aveva fondato nel 1457, il 18 gennaio 1485; tumulato presso la chiesa dei domenicani di Morbegno dedicata ai SS. Antonio Abate e Marta.
Pio VII (Barnaba Chiaramonti, 1800-1823), il 26 settembre1820, ne confermò il culto.


Dopo le Guerre napoleoniche, le reliquie furono traslate solennemente nella Cappella di San Giuseppe nella collegiata di San Giovanni Battista di Morbegno.
Nel 1933 fu creata, per ospitare le spoglie, un'urna in stile barocco e negli anni sessanta la maschera in cera che ne ricopre tuttora il volto.
Negli anni novanta la Collegiata morbegnese ha donato alla parrocchia di San Martino a Peschiera del Garda, città natale del beato, una reliquia contenuta in un reliquiario settecentesco, oggi collocato nella nuova chiesa dedicata al beato e costruita nel 1988 a Peschiera.


@Evangelizo