Sep 02
S. Salomon (Guillaume-Nicolas-Louis) Leclerq, martire

Salomon, al secolo Guillaume-Nicolas-Louis Leclerq, nasce a Boulogne-sur-Mer il 15 novembre 1745. 


Il 25 marzo 1767 entra nel noviziato dei Fratelli delle scuole cristiane (Lasalliani) dove prende il nome di Fratel Salomon.
Professore e poi Maestro dei novizi, nel 1778 è nominato Responsabile Provinciale e, nel 1790, segretario di Fratel Agathon, Superiore generale.


Dopo l'abbattimento della monarchia all'inizio della Rivoluzione Francese, il bersaglio divenne la Chiesa. Nel 1790, la Costituzione civile del Clero assegnò allo Stato il controllo della Chisa di Francia. I sacerdoti ed i religiosi dovevano prestare giuramento di fedeltà alla Costituzione, pena l'esilio, la prigione o persino la morte. La maggior parte dei Fratelli rifiutò e dovette abbandonare le scuole e le proprie comunità e nascondersi, poiché l'Istituto non aveva più uno stato legale.


Fr. Salomon manifestò sempre un grande amore per le anime ed una grande dedizione ai propri compiti. Avendo rifiutato di prestare giuramento, viveva solo a Parigi, nella clandestinità. Di lui ci restano numerose lettere scritte alla famiglia. L'ultima di queste è datata del 15 agosto 1792. In quello stesso giorno fu arrestato e rinchiuso nel Convento dei Carmelitani, riorganizzato come prigione, con numerosi vescovi, sacerdoti e religiosi. 


Il 2 settembre, quasi tutti i prigionieri furono massacrati a colpi di spada nei locali e nel giardino del convento. 


Salomon (Guillaume-Nicolas-Louis) Leclerq è stato beatificato il 17 ottobre 1926, con 188 dei suoi compagni di martirio, da Papa Pio XI (Ambrogio Damiano Achille Ratti, 1922-1939).
La sua festa si celebra il 2 settembre; vi è stata unita quella dei Fratelli martiri dei pontoni di Rochefort, morti due o tre anni più tardi.


Salomon Leclercq è stato canonizzato domenica 16 ottobre 2016 in piazza San Pietro da Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio, 2013-), insieme ad altri sei Beati: José Luis Sánchez del Río (1913-1928), laico messicano, martire a 14 anni durante la rivolta dei "cristeros"; José Gabriel del Rosario Brochero (1840-1914), sacerdote argentino, noto come il "prete gaucho"; Manuel Gonzalez García (1877-1940), vescovo di Palencia (Spagna), fondatore dell'Unione Eucaristica Riparatrice e della Congregazione delle Suore Missionarie Eucaristiche di Nazareth; Lodovico Pavoni (1784-1849), sacerdote bresciano, fondatore della Congregazione dei Figli di Maria Immacolata; Alfonso Maria Fusco (1839-1910), sacerdote salernitano, fondatore della Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista; Elisabeth de la Trinité (1880-1906), mistica francese, monaca professa dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi.


Fonte principale: lasalle.org/it/ ("RIV./gpm").


 


@Evangelizo